LE MANSIONI DELLA BADANTELE MANSIONI DELLA BADANTELE MANSIONI DELLA BADANTELE MANSIONI DELLA BADANTE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Privacy
  • SERVIZI
  • RICHIEDI UN PREVENTIVO
  • GSERVICE
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • HOME
  • GSERVICE
  • SERVIZI
    • PULIZIE CIVILI
    • PULIZIE CONDOMINIALI
    • PULIZIE AZIENDALI
    • ALTRI SERVIZI
  • LAVORA CON NOI
  • RICHIEDI UN PREVENTIVO
  • NEWS
  • CONTATTI
✕

LE MANSIONI DELLA BADANTE

  • Home
  • PRIMASSISTENZA
  • LE MANSIONI DELLA BADANTE
CURARE GLI ANZIANI
12 Febbraio 2020
Quando l’anziano non vuole aiuto.
20 Febbraio 2020
Published by primassistenza on 17 Febbraio 2020
Categories
  • PRIMASSISTENZA
Tags

Le mansioni della badante sono:
prendersi cura del malato, facendogli anche compagnia. Nel caso della badante convivente, ossia che lavora e alloggia presso la famiglia, il più delle volte il malato non è autosufficiente, quindi richiede assistenza continua per fare le cose che ora non è più in grado di fare da solo;
sbrigare le faccende domestiche quel tanto che basta per tenere in ordine la casa e renderla vivibile dal malato;
preparare i pasti per il malato agli orari e secondo le indicazioni ricevute dai familiari/medico;
assicurare che il malato prenda le medicine alle dosi e agli orari prescritti dal medico;
controllare temperatura, pressione ecc.;
mettere pannoloni e altri ausili.
Inoltre, la badante dovrebbe essere in grado di comprendere, leggere e scrivere l’italiano in modo che, in caso di necessità, sappia chiamare il 118, rispondere alle domande dell’operatore e fornire l’indirizzo e indicazioni precise su come raggiungerlo; inoltre, deve sapere chi, tra i familiari, è la figura di riferimento da chiamare in caso di problemi di qualunque natura.
È buona norma che il familiare lasci alla badante, in un posto ben preciso, il foglio contenente tutte le istruzioni e le cose da fare nell’arco della settimana (menù settimanale, controllo dei valori della pressione e della regolarità nell’andare al gabinetto, ecc.).
La presenza di una badante è di grande aiuto per il familiare, che in questo modo, alleggerito delle proprie incombenze nell’assistenza del malato, ha la possibilità di ritagliarsi del tempo per sé e di recuperare le energie. In mancanza di familiari, la badante deve essere attenta a cogliere tutti i segnali che possono essere importanti per il medico per capire se le condizioni del paziente migliorano o peggiorano.
La badante spesso non ha una formazione in ambito assistenziale e può svolgere un lavoro di assistenza alla persona solo per necessità. Per questo motivo, anche la badante può avere bisogno di essere sostenuta nel suo lavoro. La sua soddisfazione professionale deve essere supportata dalla famiglia che l’accoglie, che deve impegnarsi per costruire un buon rapporto di lavoro, fondato su regole e confini chiari e concordati. È bene prevedere uno spazio per lo scambio d’informazioni e la discussione con i familiari, che potranno così trovare il modo per esprimere stima e gratitudine per il lavoro svolto dalla badante.
Quando possibile, è bene incoraggiare la badante all’aggiornamento professionale, ricordando che il benessere di chi assiste si riflette sul benessere dell’assistito.

 

Share
0
primassistenza
primassistenza

Related posts

14 Aprile 2021

Vaccino anti-Covid per caregiver (badanti), familiari e conviventi di soggetti con la legge 104:


Read more
6 Aprile 2021

IGIENE ANZIANI


Read more
16 Marzo 2021

ASSISTENZA DOMICILIARE e PROTEGGI LA MEMORIA DELLE PERSONE A CUI TIENI: MANTIENI IL RICORDO


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2022 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress