Malattia di ParkinsonMalattia di ParkinsonMalattia di ParkinsonMalattia di Parkinson
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Privacy
  • SERVIZI
  • RICHIEDI UN PREVENTIVO
  • GSERVICE
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • HOME
  • GSERVICE
  • SERVIZI
    • PULIZIE CIVILI
    • PULIZIE CONDOMINIALI
    • PULIZIE AZIENDALI
    • ALTRI SERVIZI
  • LAVORA CON NOI
  • RICHIEDI UN PREVENTIVO
  • NEWS
  • CONTATTI
✕

Malattia di Parkinson

  • Home
  • PRIMASSISTENZA
  • Malattia di Parkinson
Agevolazioni Fiscali
29 Marzo 2018
Operatori ASA
12 Aprile 2018
Published by primassistenza on 5 Aprile 2018
Categories
  • PRIMASSISTENZA
Tags

La malattia di Parkinson sovente definita come morbo[1] di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa. I sintomi motori tipici della condizione sono il risultato della morte delle cellule che sintetizzano e rilasciano la dopamina. Tali cellule si trovano nella substantia nigra, una regione del mesencefalo.
La causa che porta alla loro morte è sconosciuta. All’esordio della malattia, i sintomi più evidenti sono legati al movimento, ed includono tremori, rigidità, lentezza nei movimenti e difficoltà a camminare. In seguito, possono insorgere problemi cognitivi e comportamentali, con la demenza che si verifica a volte nelle fasi avanzate.[2][3] La malattia di Parkinson è più comune negli anziani; la maggior parte dei casi si verifica dopo i 50 anni.
I sintomi motori principali sono comunemente chiamati parkinsonismo. La condizione è spesso definita come una sindrome idiopatica anche se alcuni casi atipici hanno un’origine genetica. Molti fattori di rischio e fattori protettivi sono stati indagati: ad esempio, l’aumento del rischio di contrarre la malattia nelle persone esposte ad idrocarburi, solventi e pesticidi[4]. La patologia è caratterizzata dall’accumulo di una proteina, chiamata alfa-sinucleina, in inclusioni denominate corpi di Lewy nei neuroni e dall’insufficiente formazione di dopamina. La distribuzione anatomica dei corpi di Lewy è spesso direttamente correlata all’espressione e al grado dei sintomi clinici di ciascun individuo.
La diagnosi nei casi tipici si basa principalmente sui sintomi, con indagini di neuroimaging come conferma. I moderni trattamenti sono efficaci per gestire i sintomi motori precoci della malattia, grazie all’uso di agonisti della dopamina e del levodopa. Col progredire della malattia, i neuroni dopaminergici continuano a diminuire di numero, e questi farmaci diventano inefficaci nel trattamento della sintomatologia e, allo stesso tempo, producono una complicanza, la discinesia, caratterizzata da movimenti involontari. Una corretta alimentazione e alcune forme di riabilitazione hanno dimostrato una certa efficacia nell’alleviare i sintomi. La chirurgia e la stimolazione cerebrale profonda vengono utilizzate per ridurre i sintomi motori come ultima risorsa, nei casi più gravi in cui i farmaci risultano inefficaci.
La malattia prende il nome dal medico inglese James Parkinson, che pubblicò la prima descrizione dettagliata nel suo trattato An Essay on the Shaking Palsy nel 1817.[5][6]
Diverse importanti organizzazioni promuovono la ricerca e il miglioramento della qualità della vita delle persone affette dalla malattia. Alcuni pazienti famosi, come l’attore Michael J. Fox, il pugile Muhammad Ali, papa Giovanni Paolo II e il cantautore Bruno Lauzi, hanno fatto crescere la consapevolezza della malattia nella società.

Share
0
primassistenza
primassistenza

Related posts

14 Aprile 2021

Vaccino anti-Covid per caregiver (badanti), familiari e conviventi di soggetti con la legge 104:


Read more
6 Aprile 2021

IGIENE ANZIANI


Read more
16 Marzo 2021

ASSISTENZA DOMICILIARE e PROTEGGI LA MEMORIA DELLE PERSONE A CUI TIENI: MANTIENI IL RICORDO


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2022 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress